Orecchiette con cime di rapa e birra ambrata
Un classico della cucina pugliese rivisitato con un ingrediente insolito ma sorprendentemente armonioso: la birra ambrata. Le orecchiette, pasta fresca tipica del Sud Italia, si sposano alla perfezione con le cime di rapa, il peperoncino e l’aglio. La birra, aggiunta in fase di cottura, ammorbidisce l’amaro della verdura e dona una nota lievemente maltata e caramellata al piatto. Una ricetta rustica, intensa e profumata, perfetta per l’autunno e l’inverno.
Ingredienti per 4 persone:
-
300 g di orecchiette fresche o secche
-
500 g di cime di rapa (già pulite)
-
100 ml di birra ambrata (Amber Ale)
-
1 spicchio d’aglio
-
1 peperoncino fresco o secco
-
3 cucchiai di olio extravergine di oliva
-
Sale q.b.
(Per 2 persone dimezzare le dosi.)
Preparazione:
-
Lava e monda le cime di rapa, tagliando le foglie più grandi a pezzi grossolani.
-
Porta a ebollizione abbondante acqua salata e cuoci le cime di rapa per circa 5-6 minuti. Nella stessa acqua, aggiungi le orecchiette e porta a cottura.
-
Intanto, in una padella ampia, scalda l’olio con lo spicchio d’aglio e il peperoncino. Quando l’aglio è dorato, aggiungi le cime di rapa scolate direttamente dalla pentola.
-
Sfuma con la birra ambrata e lascia evaporare per 2-3 minuti a fuoco medio.
-
Scola le orecchiette al dente e trasferiscile nella padella con le cime di rapa. Salta tutto per qualche minuto, aggiungendo se necessario un mestolino dell’acqua di cottura per amalgamare meglio.
-
Servi caldo, con un filo d’olio a crudo e, se gradito, una spolverata di pangrattato tostato.
Birra in abbinamento:
Amber Ale – Corposa, con leggere note tostate e caramellate che armonizzano l’amaro naturale delle cime di rapa. Una birra perfetta per accompagnare piatti rustici e vegetali intensi.
I contenuti sono in parte realizzati con il supporto delle API di OpenAI.
The post Orecchiette con cime di rapa e birra ambrata first appeared on Giornale della Birra.